L’opera:
Talune forme di diversità biologica, culturale, cognitiva ed emotiva, possono generare un disagio nell’adattamento normativo con le realtà convenute, con gli altri o con se stessi.
Il tentativo di trovare una soluzione a questo contrasto può dar vita a processi mentali soggettivamente disfunzionali o a comportamenti socialmente devianti.
Attraverso una prospettiva interazionista vengono considerate, nel volume, alcune di queste situazioni, unitamente alle possibilità di intervento e di cambiamento.
Gli autori:
Alessandro Salvini è Professore Ordinario di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Padova. È stato il primo Presidente del Collegio dei professori di psicologia clinica delle Università italiane.

Nazareno Galieni, psicologo psicoterapeuta, ha frequentato la scuola di specializzazione in psicoterapia Interattivo-cognitiva di Padova. Lavora come libero professionista ed è consulente di comunità terapeutica.
L'Indice:
Premessa. Una nota sul concetto di interazione
(Alessandro Salvini)................................................................................................... p. 7
Parte Prima. LA DIVERSITÀ
Cap.1.. Ipotesi per una terapia cognitiva di alcune forme di allucinazione uditiva
(Alessandro Salvini) ................................................................................................ p. 15
Cap.2.. La terapia cognitiva delle fobie attraverso la realtà virtuale
(Alessandro Salvini, Antonio Ravasio, Carlo Massironi, Marina Massironi,
Stefano Massacesi, Gianpietro Turchi)............................................................................ p. 39
Cap.3.. Il transessuale e la riorganizzazione dell’identità di genere
(Alessandro Salvini)................................................................................................... p. 65
Cap.4.. Ansia e disforia nella fecondazione medicalmente assistita
(Elena Faccio, Chiara Lanfranchi)................................................................................. p. 81
Cap.5.. Ansia, prestazione e identità femminile: il caso della donna atleta
(Alessandro Salvini , Elena Faccio)................................................................................ p. 103
Parte Seconda. LA DEVIANZA
Cap.6.. La rilevanza della rappresentazione di sé nel tossicodipendente
(Nazareno Galieni).................................................................................................... p. 151
Cap.7.. 7 Alcolisti e eroinomani: la riorganizzazione motivazionale
(Nazareno Galieni).................................................................................................... p. 179
Cap.8.. Il Burn-out negli operatori delle tossicodipendenze
(Elisa Martino, Gioacchino Pagliaro).............................................................................. p. 209
Cap.9.. I disturbi di personalità nel DSM IV: la validità del costrutto
(Antonio Iudici).......................................................................................................... p. 225
Parte Terza. GLI STRUMENTI
Cap.10 Udire voci: l’applicazione dell’analisi del discorso ad un caso di
allucinazioni uditive
(Simona Luciani)....................................................................................................... p. 251
Cap.11 L’analisi stilometrica e altre tecniche: lo studio dei resoconti clinici
e testimoniali
(Michela Salvetti)....................................................................................................... p. 279
Cap.12 L’ approccio narrativo: un’analisi dei processi di cambiamento
in un gruppo terapeutico
(Nazareno Galieni).................................................................................................... p. 301
Cap.13 Un esempio di griglia esplorativa: l’indagine della rappresentazione
degli psicologi e degli psichiatri nei medici di base
(Nicola Gasparini)..................................................................................................... p. 327
Parte Quarta. I MODELLI DI INTERVENTO
Cap.14 Programmi terapeutici e riabilitativi nella tossicodipendenza
(Nazareno Galieni).................................................................................................... p. 343
Cap.15 Gli interventi psicologici e la qualità della vita del paziente oncologico
(Chiara Lanfranchi, Gioacchino Pagliaro)........................................................................ p. 363
Cap.16 Modelli e pratiche nella cura della malattia
(Elisa Martino, Gioacchino Pagliaro, Chiara Lanfranchi)..................................................... p. 381
Bibliografia ............................................................................................................... p. 397