Nuovo

Rollo. Lo Psicologo e la Progettazione. Progetti in ambito Clinico, Sociale, Evolutivo e del Lavoro.

Scorte disponibili
Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

PREZZO COPERTINA 35,00 €
33,25
Risparmiate 5 %
PREZZO DI VENDITA
Prezzo comprensivo di IVA, +
(eventuali spese di) spedizione


LO PSICOLOGO E LA PROGETTAZIONE

in ambito clinico, sociale, evolutivo e del lavoro

NUOVISSIMA EDIZIONE Elaborata nell'Ottobre 2015 e Pubblicata nel Gennaio 2016

Eugenio Rollo, Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro, ha operato in diverse regioni italiane nell’ambito delle Organizzazioni, soprattutto in Veneto e in Puglia, per oltre trent’anni. Ha lavorato in aziende ed enti pubblici, utilizzando la metodologia del lavoro per Progetti nelle diverse aree applicative.

Contatti ed informazioni: www.eugeniorollo.it

Rollo_Professor_Eugenio

LO PSICOLOGO E LA PROGETTAZIONE vuol essere un supporto per i giovani laureati in psicologia che devono affrontare la prova pratica dell’Esame di Stato e per gli psicologi che operano all’interno di Organizzazioni e si trovano a dover elaborare (e, possibilmente, realizzare) un progetto in area clinica, sociale, evolutiva, del lavoro.

Le Università forniscono un eccellente contributo teorico, ma poco orientano nella fase progettuale e, in generale, nella pratica professionale, nonché nell’approccio al mondo del lavoro. Da qui l’esigenza di uno strumento agile e pragmatico che risponda alla domanda: come si fa un progetto?

Il testo è diviso in quattro parti:

  1. Il concetto di progetto: un’introduzione teorica su cosa significhi progettare e sui vantaggi dell’approccio per progetti;
  2. Progettazione e project management: i principi generali per l’elaborazione e la gestione di progetti in diversi ambiti applicativi;
  3. L’elaborazione di progetti in ambito psicologico: metodologia ed accorgimenti per elaborare un progetto coerente ed attuabile;
  4. Esempi applicativi: progetti svolti in diversi ambiti tematici che possano fungere da guida e riferimento.

In questa seconda edizione sono stati rivisti alcuni capitoli, per chiarire e contestualizzare meglio i punti salienti del lavoro per progetti, fermo restando il metodo rigoroso e strutturato che permette non solo una buona organizzazione, ma anche la valutazione e la validazione successive alla realizzazione dei progetti.

Sono stati aggiunti anche altri esempi di progetto, alcuni dei quali effettivamente realizzati o proposti a diverse organizzazioni, frutto di studio di giovani colleghi.

Cerca anche queste categorie: Home page, EDITORE, CHI SIAMO