L’opera:
Il volume “dialoghi” (dall’etimo greco, δία “fra” e λόγοι “discorsi”), nasce nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia delle differenze culturali e clinica della devianza come occasione di dialogare “di e su” l’oggetto dell’insegnamento stesso, ovvero le differenze culturali e la clinica della devianza. L’opera, dunque, offre lo spazio discorsivo entro cui discutere, entro cui, appunto, dialogare di psicologia, di scienza, dei rapporti tra psicologia e psichiatria, tra lingua e linguaggio, tra processo e contenuto, della valenza sociale della psicologia rispetto alla comunità.
Gli autori:
Gian Piero Turchi, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Padova, è docente di Psicologia Clinica, di Psicologia delle differenze culturali e clinica della devianza ed anche di Psicologia delle Tossicodipendenze oltre che di Psicologia della Salute, svolge attività di supervisione e progettazione nell’ambito delle politiche sociali della salute per enti ed istituzioni sia pubbliche che private.

Elena Celleghin, svolge attività di consulenza per enti pubblici e privati nell’ambito della promozione della salute; esperta in metodologia di analisi dei dati informatizzati testuali.