L'opera:
I disturbi d’ansia rappresentano i disturbi psicologici più diffusi e interessano, nel corso della vita, quasi il 30% della popolazione. Solo una piccola parte delle persone che ne sono affette ricevono un trattamento psicoterapeutico, mentre la maggioranza rimane non trattata e può andare incontro alla cronicizzazione, con rilevanti costi di sofferenza personale a cui si uniscono costi economici e sociali.
Negli ultimi anni si è perciò avvertita la necessità di favorire l’accesso delle persone ai trattamenti psicologici, attraverso programmi come l’IAPT inglese, e di mettere a punto strategie di trattamento strutturate e brevi, a minore intensità rispetto alla psicoterapie, adatte alle forme di disturbo lievi o di moderata gravità.
Gran parte di questi interventi strutturati brevi è di matrice cognitivo-comportamentale, ha una provata efficacia e un rapporto costi-benefici particolarmente favorevole.
Nel libro vengono presentate le modalità, le tecniche e le procedure a bassa intensità e analizzate le difficoltà che si possono incontrare nel trattamento.
L’illustrazione ha un taglio molto pratico ed è completata da esemplificazioni e da casi clinici.
Gli autori:
Paolo Michielin, psicologo psicoterapeuta, è docente a contratto di Psicodiagnostica Clinica e di Interventi Strutturati Brevi in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia generale dell’Università degli Studi di Padova.
Giorgio Bertolotti, psicologo psicoterapeuta, dirige il Servizio di Psicologia dell’Istituto Scientifico di Tradate - Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS.
Isabel Fernandez, psicologa psicoterapeuta, ha fondato il Centro Ricerche e Studi in Psicotraumatologia di Milano ed è presidente delle Associazioni EMDR Italia e EMDR Europe.
Nilla Verzollato, psicologa psicoterapeuta, è stata responsabile dell’Unità operativa di Psicologia Clinica dell’Ospedale di Portogruaro (VE) ed è supervisore dell’Associazione EMDR Italia.